
Casa di San Bonaventura
Nel 1524 parte della casa di San Bonaventura viene trasformata in chiesa di cui sono scarse le notizie. Ad oggi a seguito dei continui crolli,
Nel 1524 parte della casa di San Bonaventura viene trasformata in chiesa di cui sono scarse le notizie. Ad oggi a seguito dei continui crolli,
La larga piazza, in terra battuta, è uno dei luoghi più magici. A dominare la scena è la Chiesa di San Donato, di fronte all’antico
Porta Santa Maria è l’unico ingresso rimasto per accedere a Civita, conosciuta anche come Porta Cava, è stata intagliata nel tufo in epoca etrusca e successivamente
Civita di Bagnoregio è uno scrigno che contiene 2500 anni di storia. Fondata dagli etruschi ha poi attraversato varie dominazioni e nel Medioevo acquista gran
Bagnoregio (Balneum Regis, probabilmente in riferimento alla presenza di acque termali dalle proprietà terapeutiche, dalle quali il re Desiderio avrebbe tratto grandi benefici), anticamente Bagnorea,