
Museo Geologico e delle Frane
Merita una visita il Museo Geologico e delle Frane. Si trova all’ interno di Palazzo Alemanni, in piazza San Donato. All’interno è possibile vivere il
Merita una visita il Museo Geologico e delle Frane. Si trova all’ interno di Palazzo Alemanni, in piazza San Donato. All’interno è possibile vivere il
La larga piazza, in terra battuta, è uno dei luoghi più magici. A dominare la scena è la Chiesa di San Donato, di fronte all’antico
Porta Santa Maria è l’unico ingresso rimasto per accedere a Civita, conosciuta anche come Porta Cava, è stata intagliata nel tufo in epoca etrusca e successivamente
Nel 1524 parte della casa di San Bonaventura viene trasformata in chiesa di cui sono scarse le notizie. Ad oggi a seguito dei continui crolli,
Lo chiamano “il bucaione”. Per raggiungerlo occorre attraversare il paese e scendere verso la Valle. Questo tunnel fu realizzato il secolo scorso allargando un acquedotto
Questa piccola grotta / cappella rappresenta ciò che resta della CONTRADA CARCERE dopo che questa sprofondò nella valle in seguito al terremoto del 1695. Un
Osservando la rupe su cui poggia Civita di Bagnoregio si notano diverse stratificazioni geologiche, basamenti calcarei, argille sabbiose, sabbie e conglomerati. Questa profonda eterogeneità è