
Tempietto di San Bonaventura
Il tempietto di San Bonaventura, in origine dedicata a S. Angelo, venne acquistato nel 1632 dalla Venerabile Compagnia di S. Bonaventura, e da quel momento
Il tempietto di San Bonaventura, in origine dedicata a S. Angelo, venne acquistato nel 1632 dalla Venerabile Compagnia di S. Bonaventura, e da quel momento
Porta Albana venne costruita per volontà del Cardinale Giovanni Girolamo Albani Governatore di Bagnoregio e progettata dell’architetto orvietano Ippolito Scalza, venne inaugurata nel 1589. Nel
Merita una visita il Museo Geologico e delle Frane. Si trova all’ interno di Palazzo Alemanni, in piazza San Donato. All’interno è possibile vivere il
Osservando la rupe su cui poggia Civita di Bagnoregio si notano diverse stratificazioni geologiche, basamenti calcarei, argille sabbiose, sabbie e conglomerati. Questa profonda eterogeneità è
Questa piccola grotta / cappella rappresenta ciò che resta della CONTRADA CARCERE dopo che questa sprofondò nella valle in seguito al terremoto del 1695. Un
Lo chiamano “il bucaione”. Per raggiungerlo occorre attraversare il paese e scendere verso la Valle. Questo tunnel fu realizzato il secolo scorso allargando un acquedotto